Contro l'evaporazione precoce della lacrima
Colliri per l’occhio secco evaporativo
Il film lacrimale ha una componente acquosa e una componente lipidica (oleosa). La carenza di una o dell’altra frazione, può provocare rispettivamente occhio secco da scarsa componente acquosa o occhio secco evaporativo.
Per questo motivo è bene prendersi cura non solo della componente acquosa con colliri a base di acido ialuronico, ma anche della frazione lipidica del film lacrimale. Per sostenere questa componente oleosa delle lacrime è bene utilizzare lacrime artificiali con componente lipidica (oleosa).
Si tratta di colliri in grado di contrastare l’evaporazione precoce della lacrima e di alleviare i sintomi dell’occhio secco.
Anche le lacrime artificiali a base lipidica dovrebbero essere prive di conservanti e fosfati, ma in questo tipo di colliri è bene fare attenzione anche all’assenza di emulsionanti che potrebbero danneggiare il film lacrimale, portando ad un effetto contrario a quello desiderato.
Quando un sostituto lacrimale lipidico?*
Il sostituto lacrimale lipidico è utile quando si soffre di occhio secco di tipo evaporativo tipicamente provocato da un ammiccamento molto ridotto dovuto a lunghi periodi trascorsi davanti agli schermi. L’ammiccamento, ovvero la chiusura delle palpebre, permette la produzione del film lipidico. Di conseguenza, se si ammicca meno, si ha uno strato lipidico ridotto e una maggiore evaporazione del film lacrimale.
L’occhio secco evaporativo si riconosce per i seguenti sintomi:
- Bruciore che si manifesta soprattutto al mattino per poi migliorare durante il giorno
- Compromissione delle palpebre, ovvero palpebre arrossate e dolenti
- Eccessiva lacrimazione
*Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico/farmacista paziente. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o del farmacista riguardo qualsiasi indicazione riportata