Malattie degli occhi

RETINOPATIA

Il termine retinopatia è un termine collettivo per varie alterazioni patologiche della retina. Questa condizione può essere causata da diversi fattori e può portare a gravi problemi di vista se non trattata tempestivamente.

Cos’è la retina e perché è così importante?

La retina è spesso paragonata alla pellicola di una macchina fotografica: è lo strato sensibile alla luce all’interno dell’occhio che cattura le immagini e le trasmette al cervello attraverso il nervo ottico. Immagina la retina come un tappeto di cellule fotosensibili che si illuminano quando la luce le colpisce. Quando queste cellule vengono danneggiate, la nostra visione ne risente.

Tipologie di retinopatia

Ci sono diverse forme di retinopatia.

  • Retinopatia diabetica: la forma più comune, causata da complicazioni del diabete che danneggiano i vasi sanguigni nella retina.
  • Retinopatia ipertensiva: associata all’ipertensione arteriosa, che può danneggiare i vasi sanguigni della retina.
  • Retinopatia ipotonica: derivata da pressione intraoculare troppo bassa, che può compromettere la nutrizione della retina.
  • Retinopatia da prematurità: si verifica nei neonati prematuri a causa dello sviluppo incompleto dei vasi sanguigni della retina.
  • Retinopatia pigmentosa: una malattia genetica che provoca un deterioramento progressivo della retina, portando a una graduale perdita della vista.
  • Retinopatia centralis sierosa: una condizione in cui si accumula liquido sotto la retina, causando una visione distorta o offuscata, spesso legata a stress o altri fattori.

glucometro e altri attrezzi per la misurazione del diabete a casaCause e fattori di rischio

Le cause esatte della retinopatia dipendono dal tipo specifico, ma includono:

  • diabete. Un controllo inadeguato del glucosio nel sangue può danneggiare i vasi sanguigni della retina, causando microaneurismi, emorragie e gonfiore;
  • ipertensione arteriosa. Pressione sanguigna elevata può provocare danni ai vasi retinici;
  • malattie autoimmuni. Condizioni come la vasculite possono interessare i vasi sanguigni della retina;
  • fattori ereditari. Alcune forme di retinopatia possono essere geneticamente predisposte;
  • altri fattori. Traumi oculari, esposizione a tossine, e altre malattie sistemiche possono contribuire allo sviluppo della retinopatia.

Sintomi e diagnosi

I sintomi della retinopatia possono variare a seconda del tipo e della gravità della condizione.
Possono includere:

  • visione offuscata o diminuita;
  • macchie scure o punti galleggianti nella vista;
  • visione distorta o mancante di dettagli;
  • difficoltà a vedere di notte;
  • cambiamenti nei colori percepiti.

La diagnosi della retinopatia richiede un esame oftalmologico approfondito, che può includere la dilatazione della pupilla per esaminare la retina e test specializzati come l’angiografia retinica. Possono essere eseguiti anche altri esami, come la tomografia a coerenza ottica (OCT), per valutare in modo più dettagliato lo stato dei vasi sanguigni retinici.

Trattamenti per la retinopatia

I trattamenti per la retinopatia dipendono dalla gravità della malattia e dalla sua evoluzione. Le principali terapie includono:

  • laserterapia, utilizzata per sigillare i vasi sanguigni danneggiati e prevenire le emorragie;
  • iniezioni intravitreali, somministrazione di farmaci direttamente all’interno dell’occhio per
    ridurre l’infiammazione e la proliferazione di nuovi vasi sanguigni;
  • chirurgia vitreoretinica, intervento chirurgico per rimuovere il sangue o il tessuto cicatriziale dalla cavità vitrea e riparare il distacco della retina.

Prevenzione della retinopatia

  • Controllo dei fattori di rischio: mantenere i livelli di glicemia sotto controllo per prevenire l’insorgenza del diabete, monitorare la pressione arteriosa, mantenere al di sotto del limite i livelli di colesterolo.
  • Seguire uno stile di vita sano: alimentazione equilibrata, mantenimento del peso forma, idratazione costante e attività fisica regolare.
  • Proteggere gli occhi dai raggi UV: fondamentale per evitare i danni causati dai raggi solari.
  • Smettere di fumare: il fumo danneggia i vasi sanguigni di tutto il corpo, compresi quelli nella retina.
  • Fare visite regolari dall’oculista: anche in assenza di sintomi, è importante sottoporsi a controlli oculistici regolari, soprattutto se si hanno fattori di rischio come diabete, ipertensione o familiarità per malattie oculari. Durante la visita, l’oculista effettuerà un esame del fondo oculare per verificare lo stato della retina e individuare eventuali alterazioni precoci.

FAQ: domande frequenti sulla retinopatia

medico oculista nell'atto di eseguire una visita a una paziente Quali sono i primi segnali della retinopatia?

Alcuni segnali potrebbero essere notare macchie scure che offuscano i dettagli di ciò che guardi o accorgersi di avere una visione periferica compromessa.

I trattamenti per la retinopatia sono dolorosi?

La maggior parte dei trattamenti, come le iniezioni intravitreali o il trattamento laser, sono ben tollerati, ma possono comportare lievi disagi temporanei, come irritazione o visione sfocata. Il medico fornirà indicazioni per minimizzare il fastidio.

La retinopatia diabetica è reversibile?

La retinopatia diabetica non è completamente reversibile, ma può essere gestita con successo. Trattamenti come il laser o le iniezioni possono rallentare il progresso della malattia e migliorare la visione.

Quando è necessario un intervento chirurgico per la retinopatia?

L’intervento chirurgico, come la vitrectomia, è generalmente riservato ai casi di retinopatia avanzata con emorragie interne o distacco della retina, quando altri trattamenti non sono sufficienti.