Malattie degli occhi

DEGENERAZIONE MACULARE

La degenerazione maculare legata all’età (indicata con l’acronimo DMLE) è una patologia oculare che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida e dettagliata. È una delle principali cause di perdita della vista nelle persone anziane, con un impatto significativo sulla qualità della vita.

Tipologie di degenerazione maculare

La DMLE si presenta in due forme principali.un occhio umano visto da molto vicino da poterne cogliere le sfumature dell'iride

  • Degenerazione maculare secca (atrofica): È la forma più comune e progredisce lentamente. È caratterizzata dall’assottigliamento della macula e dall’accumulo di depositi di drusen (materiale extracellulare che si accumula sotto la retina).
  • Degenerazione maculare umida (essudativa): È meno comune ma più grave. Si verifica quando nuovi vasi sanguigni anormali crescono sotto la retina e perdono fluido o sangue, danneggiando la macula in modo permanente e causando una rapida perdita della vista.

Cause e fattori di rischio

Le cause esatte della DMLE non sono completamente comprese, ma diversi fattori possono aumentare il rischio di sviluppare questa condizione.

  • Età avanzata: il rischio aumenta significativamente dopo i 60 anni.
  • Genetica: una storia familiare di DMLE può aumentare il rischio.
  • Fumo: è un fattore di rischio importante e aumenta significativamente la probabilità di sviluppare la DMLE.
  • Obesità: è associata a un rischio più elevato di avanzamento della DMLE nelle sue forme più severe.
  • Ipertensione: la pressione sanguigna elevata può contribuire allo sviluppo della DMLE.
  • Esposizione ai raggi UV: l’esposizione prolungata alla luce solare senza protezione ade- guata può aumentare il rischio.

Sintomi e diagnosi

I sintomi della degenerazione maculare possono essere lievi e facilmente trascurati, ma con il progredire della malattia diventano più evidenti e possono includere:

  • visione offuscata o distorta, specialmente al centro del campo visivo;
  • difficoltà a vedere dettagli fini o a leggere;
  • comparsa di aree scure o vuote nel centro della visione;
  • alterazione della percezione dei colori.

La diagnosi della DMLE viene effettuata tramite un esame oftalmologico completo, che può includere la fotografia del fondo oculare per osservare i cambiamenti nella macula, la tomografia a coerenza ottica (OCT) per ottenere immagini dettagliate della retina, e l’angiografia con fluoresceina per visualizzare i vasi sanguigni retinici e individuare eventuali perdite.

Trattamenti e prevenzione

Anche se non esiste una cura definitiva per la degenerazione maculare, sono disponibili diversi trattamenti per rallentarne la progressione e migliorare la qualità della vita, per esempio: iniezioni intravitreali, terapia fotodinamica e dispositivi ottici in grado di compensare la perdita della visione centrale.

La prevenzione della DMLE invece si basa su uno stile di vita sano e su controlli regolari, come proteggersi dai raggi UV indossando occhiali da sole, seguire una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura, smettere di fumare e monitorare i fattori di rischio.

Anche le visite oculistiche regolari sono importanti, per individuare precocemente eventuali segni di degenerazione maculare.

FAQ: domande frequenti sulla degenerazione maculare

donna matura che, seduta sul divano, toglie gli occhiali da vista e strofina gli occhiLa degenerazione maculare causa cecità completa?

No, la DMLE colpisce principalmente la visione centrale, lasciando intatta la visione periferica. Questo significa che i pazienti non diventano completamente ciechi, ma possono avere difficoltà con attività che richiedono una visione dettagliata.

La DMLE è ereditaria?

La predisposizione genetica è un fattore di rischio significativo, ma non tutti coloro che hanno una storia familiare sviluppano la malattia.

La forma secca può trasformarsi in forma umida?

No, le due forme sono distinte, ma la forma secca può evolvere in forma umida.

Quali sono i primi segni da monitorare?

La visione distorta (linee rette che appaiono ondulate) o la comparsa di macchie scure nel campo visivo centrale sono segni che richiedono un’immediata valutazione oculistica.