Malattie degli occhi

ALLERGIA OCULARE

L’allergia oculare, nota anche come congiuntivite allergica, è una reazione infiammatoria che colpisce la congiuntiva, la membrana trasparente che ricopre la parte bianca dell’occhio e l’interno delle palpebre.

Questa condizione è causata dall’esposizione a sostanze allergeniche come polline, polvere, peli di animali e altri agenti irritanti, e scatena sintomi come prurito, arrossamento e lacrimazione. L’allergia oculare è una delle problematiche più comuni legate agli occhi.

Come funziona l’allergia agli occhi?donna che strofina un occhio e al contempo si soffia il naso

L’allergia oculare è una risposta del sistema immunitario a sostanze chiamate allergeni, che vengono erroneamente percepite come pericolose. Questa reazione provoca il rilascio di istamina, una sostanza chimica che causa infiammazione e sintomi fastidiosi agli occhi.

Tipologie di allergia oculare

Esistono diverse forme di allergia oculare, vediamole nel dettaglio.

  • Congiuntivite allergica stagionale (SAC). È la forma più comune e si manifesta durante specifiche stagioni dell’anno, principalmente in primavera ed estate, a causa dell’esposizione ai pollini.
  • Congiuntivite allergica perenne (PAC). Questa forma persiste tutto l’anno ed è causata da allergeni presenti tutto l’anno, come acari della polvere, muffe e peli di animali.
  • Congiuntivite papillare gigante (GPC). Solitamente colpisce le persone che portano lenti a contatto e può essere causata da una reazione alle proteine accumulate sulle lenti.
  • Congiuntivite atopica. È una forma più grave di allergia oculare, spesso associata a derma- tite atopica. Può causare sintomi intensi e, nei casi gravi, complicanze alla cornea.

Cause e fattori di rischio

L’allergia oculare è scatenata da una risposta del sistema immunitario a sostanze che percepisce
come dannose (allergeni). I principali fattori di rischio includono:

  • storia familiare di allergie. Le persone con una storia familiare di allergie sono più predisposte;
  • esposizione agli allergeni. Pollini, polvere, peli di animali, muffe;
  • esposizione a sostanze chimiche. Profumi, cosmetici e fumo di sigaretta possono irritare gli occhi e peggiorare i sintomi;
  • condizioni mediche associate. Le persone con altre condizioni allergiche, come rinite allergica, asma o eczema, hanno un rischio maggiore di sviluppare allergie oculari.

Sintomi e diagnosi

I sintomi dell’allergia oculare possono includere:

  • prurito e bruciore agli occhi, che peggiora con lo sfregamento;
  • lacrimazione eccessiva;
  • arrossamento degli occhi;
  • sensazione di corpo estraneo, tipo sabbia negli occhi;
  • gonfiore delle palpebre;
  • visione offuscata, temporanea e legata all’irritazione.

La diagnosi di allergia oculare viene effettuata tramite un esame oculistico completo e può inclu- dere test allergologici per identificare gli allergeni specifici responsabili dei sintomi.

Trattamenti per l’allergia agli occhi

1. Evitare gli allergeni

  • Utilizzare filtri HEPA per ridurre gli allergeni domestici.
  • Lavarsi frequentemente le mani e il viso per rimuovere eventuali tracce di allergeni.
  • Indossare occhiali da sole all’aperto per proteggere gli occhi dal polline.

2. Colliri e lacrime artificiali

  • Colliri antistaminici per ridurre rapidamente prurito e arrossamento.
  • Lacrime artificiali per lubrificare gli occhi e rimuovere gli allergeni dalla superficie
    oculare.

Prevenzione dell’allergia oculare

  • Pulizia dell’ambiente domestico. Lavare regolarmente lenzuola e tende, ed evitare accu-
    muli di polvere.
  • Ridurre l’esposizione al polline. Tenere le finestre chiuse durante la stagione pollinica e utilizzare un condizionatore d’aria con filtro.
  • Evitare cosmetici irritanti. Scegliere prodotti ipoallergenici e rimuovere sempre il trucco prima di andare a dormire.

FAQ: domande frequenti sull’allergia agli occhi

donna con occhi leggermente arrossati che applica un collirioL’allergia oculare può causare complicanze?

Sì, può portare a infezioni oculari o a condizioni come il cheratocono se non trattata adeguatamente.

Qual è la differenza tra allergia agli occhi e congiuntivite?

La congiuntivite può essere causata da infezioni virali, batteriche o allergiche. Quando è dovuta a una reazione allergica, si parla di congiuntivite allergica, con sintomi simili ma senza secrezioni purulente come nelle infezioni batteriche.

Posso usare le lenti a contatto se ho un’allergia agli occhi?

Se soffri di allergie oculari, indossare le lenti a contatto può aggravare i sintomi. È consigliabile parlare con un medico per trovare soluzioni alternative o lenti progettate per ridurre l’irritazione.

Gli occhi rossi sono sempre un segno di allergia?

No, gli occhi rossi possono essere causati da infezioni, irritazioni, o altre condizioni come la congiuntivite virale o batterica. È fondamentale determinare la causa precisa attraverso un controllo medico.